In zona San Paolo troviamo un angolino di Perù in questo locale semplice, curato e allegro. Seppur il menù non sia particolarmente esteso si possono scegliere antipasti, alcuni tipici da condividere come la manioca e il platano fritto, e dei piatti unici sia di carne sia di pesce. Scegliamo di dedicare la nostra cena al pesce iniziando con l’immancabile ceviche, piatto simbolo della cucina peruviana, che in questo era di persico crudo, marinato con sale, lime, cipolla rossa e coriandolo, accompagnato da patata dolce, mais andino croccante e mais bianco bollito. I sapori si sono rivelati piacevoli e ben bilanciati ma il pesce era, a nostro avviso, tagliato in bocconi leggermente troppo grandi e il succo acidulo tipico di questo piatto in quantità non sufficiente. Sempre pesce persico per l’altra portata, stavolta in tranci impanati e fritti con un sugo di mare speziato, patate dolci, cipolla e uovo sodo, un piatto che nel suo complesso non si è mostrato particolarmente accattivante. Fra i dolci, tutti fatti in casa, abbiamo assaggiato un “suspiro limeno”, ovvero un cremoso al dulce de leche al maracuyà con meringa, servito in bicchiere (non rinfrescato dal maracuyà il quale era poco presente) e con la meringa soffice che ha reso il tutto troppo pastoso. Non mancate di sorseggiare un drink, ottimo ad esempio il chilcano, fresco ed esotico con pisco, lime, ginger ale e angostura o il classico pisco sour.
Cortese ma non sempre attento.
Birra peruviana, Inca kola, succo al maracuyà e interessanti cocktail a base di pisco dominano la scena. Pochissimi vini in carta, italiani (anche sfuso nel formato mezzo litro) e peruviani.
Rilassanti toni del verde e legno per il grande spazio unico. Sulle tavole si trovano le tipiche stoffe dalle fantasie peruviane.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU