Seta è una piccola oasi di tranquillità dove gustare una buona tazza di tè servita a dovere, rispettando le varie caratteristiche delle diverse tipologie presenti, accompagnandola a piatti dolci o salati, a seconda del momento della giornata. Noi l’abbiamo provata per la merenda, quella fascia pomeridiana in cui la coccola dolce fa sempre piacere. L’ampia carta dei tè è scritta in modo chiaro riportando il prezzo della teiera per una persona, il tempo di infusione, la temperatura dell’acqua e il prezzo al chilo, qualora si volesse acquistarlo. I tè sono divisi per tipologia e riportano, oltre al paese di provenienza, anche le caratteristiche gusto olfattive, in modo tale da facilitare la scelta. Per la nostra pausa abbiamo scelto una miscela di tè neri Assam e cinesi con scorza d’arancia, cacao, cocco, cannella, coriandolo, zenzero, fiori di rosa, cardamomo, mandorle, chiodi di garofano e vaniglia, per un infuso ambrato e dal perfetto equilibrio delle componenti aromatiche. Gli abbiamo affiancato una gustosa fetta di torta vegana alle mandorle e un fragrante biscotto al tè matcha e gocce di cioccolato. Qui da Seta si può fare anche l’aperitivo, un pranzo leggero e il brunch nel fine settimana, con cocktail e altre bevande a base di tè, vini o sake.
Cortese e puntuale.
Accogliente e rilassante lo spazio interno, arredato con mobili dalle linee essenziali, colori chiari e libri sparsi sulle mensole. La prima sala è la più ampia ed è occupata dal grande bancone con alle spalle i diversi contenitori di tè; la seconda è più piccola e raccolta, con diversi tavolini dove accomodarsi. D’estate c’è anche lo spazio all’aperto.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU