È stato il precursore a Torino (e non solo) del fenomeno dei caffè specialty e ancora oggi Orso è un punto di riferimento per gli estimatori del caffè di qualità. Le varie tipologie di caffè sono ben spiegate sul menù scansionabile tramite QR Code e si possono scegliere vari tipi di estrazione che esaltano al meglio le caratteristiche dei singoli caffè. Per la nostra colazione abbiamo assaggiato un espresso realizzato con la miscela base Berthollet che è 100% arabica, dal profumo intenso e sapore pieno e rotondo, e un cappuccino eccellente con il giusto equilibrio tra latte e caffè. La miscela colombiana Finca el Paraiso, invece, l’abbiamo provata con l’estrazione tramite V60, che ha fatto emergere i piacevoli sentori di pesce e bergamotto. Sul fronte deli lieviti, ancora prodotti dalla pasticceria Tartatea, abbiamo gustato un’ottima girella arancia e cannella dal prefetto equilibrio delle componenti aromatiche e dalla sfoglia fragrante e burrosa.
Informale, preciso e cortese.
Il grande bancone posto all’ingresso con tutte le indicazioni sui caffè e le tazze personalizzate, nonché i vari macinacaffè, è il miglior biglietto da visita di questo locale che ha un’atmosfera piacevole e accogliente, sia per una pausa veloce che per una più comoda sui tavoli interni ed esterni.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU