Locale poliedrico aperto da prima mattina fino a sera, dove è possibile, tra l’altro, acquistare del pane tra i migliori della Capitale e altri prodotti gourmet, godere di una pizza al taglio d’autore, fare un aperitivo a base di gustosi sfizi e bevande di alta qualità. Noi l’abbiamo provato per la prima colazione, vista la qualità mediamente elevata dei lieviti, con gli ottimi cornetti all’italiana e con i croissant alla francese, fra cui abbiamo assaggiato quello farcito con limone e zenzero e il pain au chocolat. Meno convincenti invece i lieviti più “ricchi”, come il nodino al caramello o il cornetto aperto e farcito di abbondante ganache di cioccolato, confettura all’arancia e arancia fresca, entrambi pesanti e penalizzati da un eccesso di dolcezza. Il comparto caffetteria è di buona qualità anche se non sono stati compiuti quei miglioramenti che avevamo auspicato l’anno scorso: il cappuccino è soddisfacente ma non lascia il segno, mentre il caffè base, servito, ahinoi tiepido, è un blend Brasile-Perù dal gusto rotondo e aromi di nocciola, caramello e cacao, adatto per i palati non “educati” agli specialty. Tra i monorigine, abbiamo provato un colombiano fruttato e di elevata acidità e un Guatemala più corposo e bilanciato, entrambi validi.
Gentile, ma ancora da rodare. Sul comparto pasticceria/caffetteria, si percepisce che il core business rimane ancora il fronte salato.
L’ampio locale è accogliente e arredato con cura. Le due parti del grande bancone ad angolo sono adibite in modo distinto alla pizzeria/panetteria e alla pasticceria. Disponibili alcuni tavolini oppure ci si può sedere su sgabelli e degustare al bancone.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU