L’Aforisma

Voto: 4 su 5

OFFERTA

Aperta da pochi anni nelle vicinanze della fermata Carducci della metropolitana, il fiore all’occhiello di questa pizzeria è lo studio degli impasti, che, alla prova dei fatti, ha dato ottimi risultati. Nel menù troviamo una proposta aperitivo con alcuni drink in abbinamento a una selezione di lievitati, alcuni antipasti creati sempre a partire dagli impasti del pizzaiolo e due sezioni principali per le pizze, una con le focacce pop-crunch di impasto multi-cereali idratato al 90%, alto, fragrante all’esterno e soffice all’interno, e una con le pizze contemporanee create con un blend di farine di tipo 2 e zero, idratate al 70%, sottili ma dal cornicione pronunciato. Per la prova di quest’anno abbiamo attinto da entrambe le sezioni, assaggiando la pop-crunch con prosciutto crudo, stracciatella e more (del frutto di bosco si potrebbe fare tranquillamente a meno) e la “lucana” (versione contemporanea) con pomodoro, mozzarella, caciocavallo, salame materano e peperone crusco, dal sapore più complesso e con il peperone crusco che aveva perso la sua croccantezza. Ottima la pizzetta pugliese assaggiata in apertura, condita con giuncata (formaggio tipico del Tavoliere, simile al primo sale) e con una tartare di pomodoro molto saporita.

AMBIENTE

Vuole essere d’impatto con tanti elementi scenografici attuali, forse troppi: cornici in tinta con le pareti color verdone, faretti e diverse carte da parati fantasia con tratti oro. Il locale è diviso in una sala principale con forno a vista e una saletta più defilata con pochi tavoli; il dehors esterno aggiunge alcuni coperti.

SERVIZIO

Attento e cortese.

CANTINA

Birre italiane alla spina e in bottiglia con qualche incursione belga. È presente una selezione di bollicine e di vini nazionali che abbraccia la Penisola da nord a sud.

CHIUSURA
mai