Questo locale è innanzitutto uno dei migliori forni della Capitale, con una produzione di svariate tipologie di pane, tutte molto valide, dal tipo Terni al casareccio, dall’integrale al grano duro, da quelli a fermentazione spontanea (bianco e con semi) a quello al latte, dal pane di segale a quello di grano saraceno, o i vari tipi di pani speciali disponibili a rotazione e secondo stagione. Ma il Forno degli Amici è anche gastronomia, con piatti pronti di stampo classico a dire il vero non troppo allettanti alla vista, o salumi con cui riempire rosette e ciabattine o dolci da forno (cornetti, biscotti, crostate, dolci stagionali come frappe, castagnole, lievitati delle feste). Noi l’abbiamo provato però per la pizza al taglio che si fa apprezzare per lievitazione e buona scelta di ingredienti per la copertura. Tra i fritti solo discreto il supplì, più convincente la montanara. Passando alla pizza, buona la margherita, appagante la semplicissima rossa con pomodoro, prezzemolo, aglio e alici, saziante la provola, patate e ’nduja, sapida quella con zucchine, stracciatella, pomodorini e alici, giocata sul contrasto tra dolce e sapido quella con zucca, burrata e salsiccia, sapori d’altri tempi in quella con porchetta. Peccato non poter accompagnare il tutto con bevande all’altezza, solo acqua e un paio di marchi industriali a disposizione.
Informale ma, forse in ragione della notevole affluenza nelle ore di punta, sbrigativo e a volte non molto empatico.
Il locale è abbastanza ampio, appena entrati sulla sinistra c’è il bancone con i dolci e la cassa, a destra del quale una parte molto più stretta (dove si accede infatti con numeretto) dove è posizionato il bancone delle pizze e della gastronomia, dietro il quale si trova l’esposizione dei pani.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU