Non è necessario andare in Liguria per assaporare i sapori autentici di quelle terre: in questo locale, infatti, viene proposta una cucina tradizionale ben eseguita, in preparazioni semplici e quasi sempre centrate. Da un menù snello abbiamo scelto, per iniziare, il brandacujun, non senza essere omaggiati prima di una focaccia arricchita con un giro di olio EVO: la tipica preparazione ligure a base di baccalà e patate si è rivelata un’ottima scelta. Così come abbiamo apprezzato i ravioli di produzione propria ripieni di baccalà e serviti con salsa di finocchietto, delicati e dalla pasta giustamente callosa. Passando ai secondi, altro cavallo di battaglia della tradizione ligure qui omaggiato a dovere è il cappon magro, in cui il vero valore aggiunto era dato dalle verdure giustamente lasciate croccanti. Chiusura non all’altezza con la bavarese di pesche con crema all’amaretto, in cui il frutto era appena percepibile per un insieme decisamente piatto: da segnalare, in positivo, il fatto che avendone lasciata oltre metà non sia stata calcolata nel conto. Dimenticabile l’espresso con cui ci siamo congedati.
Simpatico ed efficiente.
Insieme alla focaccia viene servito un olio EVO bio del Monferrato, blend di Leccino, Pendolino, Coratina, Frantoio, Moraiolo e Leccio del Corno.
La carta dei vini non esiste. Le bottiglie sono esposte su delle lavagne a muro che ne riportano i prezzi. La scelta è piuttosto limitata, ma pensata, con spazio a piccoli produttori soprattutto liguri e piemontesi. I ricarichi sono corretti e l’offerta in mescita è descritta a voce mostrando fisicamente le opzioni disponibili, se si vuole approfondire.
Il locale è giocato sui torni del blu e risulta accogliente e originale, dal mood informale. I tavoli sono lasciati nudi, ma i tovaglioli sono giustamente di stoffa. Nei mesi caldi un ampio dehors accoglie i clienti sul Lungo Dora.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU