Si conferma un validissimo indirizzo quello di Günther Rohregger, il gelatiere altoatesino che per amore venne a Roma diversi anni fa e cominciò a fare del buon gelato. La sua prima gelateria fu quella di Via dei Pettinari, a pochi passi da Piazza Campo de’ Fiori e dal Lungotevere, poi è nata quella da noi visitata a pochi metri dal Pantheon e successivamente il corner all’interno del Mercato Esquilino. Il gelato ha una buona palatabilità, dolce il giusto e con il sapore dell’ingrediente ben in evidenza, come nel caso del sorbetto al kiwi che abbiamo assaggiato, fresco e piacevolmente acidulo. Lo abbiamo affiancato alla deliziosa crema al limone e alla suadente vaniglia del Madagascar. Soffice e poco zuccherina la panna montata con la planetaria. Oltre al gelato, disponibile sia nelle coppette che nei coni (anche gluten free), ci sono diversi semifreddi, cannoli, biscotti e altre delizie.
Cortese e rapido.
Sulla destra c’è il grande bancone che fa una leggera curva ed espone i gelati e le altre specialità; qualche sgabello interno permette una sosta più comoda, altrimenti l’alternativa è passeggiare per il centro di Roma.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU