L’anno riportato accanto al nome conferma che questo locale è innanzitutto un luogo d’importanza storica, oltre che una bella pasticceria dove fare acquisti golosi. Si comincia con i profumati lieviti da prima colazione, che vanno ad accompagnare un caffè, un cappuccino o una cioccolata calda, per poi proseguire con la biscotteria da tè, le monoporzioni, le torte e il cioccolato. Delle tre sedi presenti in città, noi abbiamo visitato quella ubicata sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele II, con gli arredi eleganti e le diverse sale con tavolini che si susseguono.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU