Fa parte della storia della Capitale questo panificio che da secoli offre ristoro e conforto alle generazioni di romani e turisti di passaggio in una delle piazze più animate della città dalla Roma papalina in poi. Certo il forno nei secoli ha cambiato pelle, si è ingrandito adeguando l’offerta ai tempi, ma un po’ della storia che rappresenta gli è rimasta attaccata addosso, simbolo di quei sapori antichi e genuini che non passano mai di moda, attrattiva ora come secoli fa per quella schiera di clienti che quotidianamente fanno la fila all’ora di pranzo per un trancio di pizza o un buon panino. Pagnotte, filoni, rosette, ciabatte, spighe e panini al latte o all’olio sono sempre disponibili ma qui si viene soprattutto per la pizza, quella alla pala, sempre sfornata fresca, visto anche il concitato ricambio dovuto alla costante richiesta. È disponibile bianca, profumata e gustosa, con la giusta dose di olio e sale, rossa croccante, oppure farcita. Non mancano i dolci da forno classici, biscotti da tè o da inzuppo e le celebri ciambelline al vino.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU