Il panorama delle caffetterie specialty della Capitale si sta affollando, ma Fax Factory rimane certamente una delle migliori per varietà della proposta che pesca da piccole torrefazioni senza legarsi ad una in particolare, scelta invece sempre più praticata sulla piazza romana. Una lavagna mostra circa 20 monorigine indicandone provenienza, processo, altitudine della piantagione, prezzo e metodo di estrazione disponibile (espresso e/o filtro), a cui si aggiunge la miscela della casa da noi assaggiato come espresso singolo, trovandolo ben estratto ed equilibrato, giusta porta di accesso al mondo degli specialty per i neofiti. Tutt’altro passo, ovviamente, il Kenya lavato provato in doppia estrazione (sempre espresso), una tazza dal buon corpo e dalla bella complessità sorretta da un’acidità ben integrata. Ottimo pure il cappuccino, dalla schiuma setosa disegnata con la tecnica della latte art e con il giusto apporto di caffè. Per accompagnarli, nelle prime ore della giornata, lieviti non di produzione propria che abbiamo bypassato a favore dei dolci fatti in casa, nel nostro caso un ottimo brownie e una meno convincente crostata con marmellata di albicocca (molto buona) che scontava una scarsa cottura risultando quasi cruda in dei punti.
Appassionato e molto preparato nell’illustrare i caffè disponibili, pronto a consigliare in base ai gusti del cliente.
Piacevolmente informale, con l’attrezzato dehors in cui fanno bella mostra i tavolini gialli che annuncia uno spazio interno accogliente, utilizzato pure come base di appoggio da chi vuole lavorare sorseggiando un caffè all’altezza.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU