Piccolo passo in avanti per questa enoteca che è un punto di riferimento per gli estimatori del vino naturale. L’offerta è semplice e si divide tra snack e piatti pensati per accompagnare il vino, che qui la fa da padrone. La cantina, infatti, è molto curata e vale la visita, con bottiglie e calici dai ricarichi più che corretti e una bella selezione tra i produttori del mondo bio natur. Guidati dallo staff, abbiamo optato per una bottiglia di bianco austriaco del 2022, biodinamico, a base di Pinot Bianco e Chardonnay, dalla piacevole freschezza, che abbiamo affiancato a due tramezzini fatti in casa, di cui uno era farcito con uovo e salame e l’altro con il tonno, entrambi saporiti e golosi. Gustoso e bilanciato nei sapori pure il toast con ricotta di bufala, zucchine, menta e cipolla caramellata, così come quello con pastrami, carote e mostarda e il fresco gazpacho con mozzarella, alici e pane al basilico.
Cortese e molto preparato sui vini e i produttori, quindi capace di consigliare nel modo migliore il cliente.
Mood informale e accogliente, con il dehors fruibile durante le belle giornate.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU