Questa piccola e appartata pizzeria di quartiere è nata dalla trasformazione della bottega di frutta e verdura di famiglia da parte di Tullio Monaldi, che ha saputo affermarsi nel tempo grazie all’ottima pizza al taglio e al fragrante pane che giornalmente sforna. La proposta è semplice, con le classiche pizze a cui se ne affiancano alcune più creative e che si caratterizzano per l’impasto soffice e ben alveolato, con una base croccante, per un risultato molto gradevole e digeribile. Nel corso della nostra visita abbiamo provato l’eccellente margherita ricca di saporito pomodoro e con tanta mozzarella filante. Inaspettata quella con lo spezzatino, una classica preparazione in bianco adagiata sulla pizza che funziona e la rende davvero gustosa. Buona anche quella con alici e stracciatella ma meno equilibrata delle altre per via delle alici in secondo piano. Meno convincente invece il supplì, risultato ben condito e saporito ma con il riso oltre cottura. Da bere birre commerciali affiancate ad alcune artigianali.
Un paio di scalini conducono all’unica piccola sala in cui il bancone è protagonista, un paio di appoggi permettono una sosta veloce.
Abbastanza sbrigativo, simpatico ma poco propenso alle delucidazioni sulle varie preparazioni.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU