Aperto nell’estate di quest’anno ma con una storia ventennale alle spalle. Sembra una contraddizione, ma questa vineria nei pressi di Porta Palazzo è nata come spinoff della famosa enoteca Rossorubino, di cui propone alcuni piatti. L’offerta è più snella e non potrebbe essere altrimenti vista l’assenza della canna fumaria: qui, oltre a diversi sfizi, riscaldano al momento piatti preparati nella sede di San Salvario, il tutto a supporto di un’offerta enoica davvero interessante. Le bottiglie si possono scegliere fra quelle esposte a scaffale che appartengono per lo più a realtà di nicchia del mondo bio natur, alcune delle quali disponibili pure al calice. Noi le abbiamo accompagnate con delle sfiziose mandorle salate fritte di Valencia scelte fra i “citin” e con un’eccellente focaccia del Panificio Bertino con vitello tonnato.
Preparato, alla mano e simpatico, perfetto per un luogo del genere.
Alcuni tavoli posti su Piazza Emanuele Filiberto annunciano l’ingresso del piccolo locale a cui si accede scendendo dei gradini. Pochi i tavolini all’interno a cui si aggiunge la possibilità di sostare al bancone.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU