Nel dedalo di vie che costellano la zona attorno a Piazza Navona e al Chiostro del Bramante, c’è questo locale che, da diversi anni ormai, propone un menù con chiari riferimenti a piatti anglosassoni, quali uova, pancake, french toast e tanto altro. Delle uova, ad esempio, ci sono diverse versioni – omelette, strapazzate, benedict, ecc. -, così come pure dei pancake, disponibili anche salati, affiancati da piatti vegani, toast, sandwiches, bagel e qualche hamburger. Per la nostra pausa di quest’anno abbiamo assaggiato un discreto waffel preparato con farina di castagne, con sopra dell’hummus e delle verdure miste crude, in cui il supporto troppo dolce non creava il giusto contrasto con il resto degli ingredienti, appiattendone leggermente il gusto complessivo. Goloso e in porzione generosa il croque monsieur fatto con pan brioche ricoperto di besciamella e ripieno di formaggio e prosciutto cotto. In chiusura, perfettibili i classici pancake (meno fragranti del solito) serviti con banane a rondelle e frutti di bosco, sciroppo d’acero e spolverata di zucchero a velo. Da bere abbiamo assaggiato la “papessa”, una centrifuga a base di mela, carote e zenzero che di default viene servita con poco zenzero, quini se vi piace il sapore più marcato di questa spezia è meglio chiedere un’aggiunta. A completare il reparto bevande ci sono pochi vini (8 in tutto, tra bianchi, rosati, rossi e prosecco), tre birre in bottiglia, bevande calde da caffetteria, smoothie, tè, tisane e 5 cocktail.
Informale e cortese.
La passione per i tarocchi è visibile non solo nei nomi dei piatti e delle bevande (es. La Papessa), ma anche nell’arredo del piccolo locale, il quale gioca su uno stile eclettico ben pensato, con divanetti e tavolini che sfruttano tutto lo spazio possibile, colori accesi (anche nelle divise dei camerieri) e dettagli particolari che fanno la differenza. Con la bella stagione qualche tavolino è disponibile pure a ridosso del muro esterno.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU