Bella scoperta questo locale dalla proposta variegata in grado di soddisfare le diverse esigenze nell’arco della giornata: bar-caffetteria al mattino con cornetti (non di produzione propria), pranzo veloce con piatti semplici, aperitivo e una golosa merenda con torte fatte in casa e una bella selezione di tè che ne prevede una cinquantina (alcuni anche della maison francese Dammann Frerés). Da questa lista abbiamo scelto il Piccolo Principe, una miscela di tè verdi, mela, uvetta e pinoli, per un sapore che ricorda quello di una torta profumata, servito con l’acqua alla giusta temperatura (non troppo calda) e indicando i corretti tempi di infusione. Lo abbiamo accompagnato a due fette di torta davvero ben fatte: una crostata pesca, amaretti e cioccolato e l’altra con pera e cioccolato, entrambe golose ma non stucchevoli, con la parte interna morbida e cremosa e la sfoglia sottile a non prevalere sul ripieno.
Informale e cortese.
Il locale ha un’aria fané, ma è caldo e accogliente come i caffè di un tempo, con il piccolo bancone posto sulla sinistra entrando dove si può consumare in piedi e le altre salette che si aprono in fondo. Con il bel tempo è possibile accomodarsi anche a uno dei tavolini del dehors.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU