La proposta di questo locale è incentrata sulla pasta e il cavallo di battaglia è la “checca” che dà il nome all’insegna. Un semplicissimo primo piatto della tradizione romana di origine ed etimo incerti, ma probabilmente risalente agli anni ’60 e dal significato forse inquadrabile nell’ambito del “politicamente scorretto”. Proposta con i ditaloni rigati di grano duro conditi con dadolata di pomodori a grappolo, mozzarella di bufala, olio e basilico, è disponibile anche gluten free e in formato maxi. Quest’anno l’abbiamo riprovata apprezzandone la freschezza e immediatezza del gusto. Come pure siamo rimasti soddisfatti dai tonnarelli all’uovo con crema di zucca e guanciale croccante, un’interessante rivisitazione della carbonara. Disponibili altre preparazioni, tra cui zuppe, insalate, panini e dolci. Per accompagnare le pietanze, limitata la scelta di vini e birre, ma coerentemente con l’impronta salutistica del locale è forse meglio optare per un centrifugato di frutta e verdura fresca. Tutto certamente valido ma forse con il passare degli anni si intravvede un po’ di stanchezza nell’offerta.
Non scortese ma poco espansivo. Una volta effettuata l’ordinazione viene rilasciato un dischetto che si illumina quando la pietanza scelta è pronta per il ritiro al banco. Essendo cucinate espresse, i tempi di attesa nelle ore di punta potrebbero essere non brevi.
Il locale è ampio e si sviluppa in lunghezza su diverse stanze arredate con mobili di recupero. Appena entrati si trova di fronte il bancone e a sinistra la bella cucina a vista.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU