Mangiare un tramezzino, di solito velocemente a pranzo, fa pensare a una pausa rapida e di poco gusto. Ma se “il” tramezzino è quello di Mulassano il gusto c’è, eppure tanto. Inoltre, in questo storico locale, ubicato sotto i portici che circondano Piazza Castello, pare proprio che abbia avuto i natali. Il termine, poi, fu creato successivamente niente di meno che dal poeta D’Annunzio. Non solo nel gusto ma anche nella forma si differenzia il tramezzino di Mulassano: qui il morbido panino è di forma rettangolare, con farciture diverse, persino con l’aragosta, gustose e invitanti. Il momento di maggiore afflusso è proprio da mezzogiorno in poi, quando il locale viene preso d’assalto per una pausa veloce e di gusto, come abbiamo fatto noi assaggiando quello con funghi, carciofi e foglia d’insalata e l’altro con robiola, noci e sedano croccante, entrambi ben farciti e con la giusta dose di maionese che non andava a coprire gli altri saperi, bensì ad esaltarli. Ogni tramezzino, poi, è custodito in un involucro di plastica per preservarne la freschezza. Da bere ci sono diverse opzioni quali vini, cocktail, bevande analcoliche e spremute, oltre a quelle classiche da caffetteria.
Cortese e rapido.
Entrando da Mulassano è come fare un salto all’indietro di 100 anni, con gli arredi originali rimasti intatti, il bancone a occupare la maggior parte dello spazio e i tavolini disposti sotto i portici e all’interno, anche se questi ultimi sono davvero pochi.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU