Il punto di forza di questo locale è certamente il comparto caffetteria, forte della passione e cultura in materia del titolare. Numerose le tipologie prodotte dalla micro-torrefazione di casa, tra cui la miscela base “ottanta/20” (80% di arabica e 20% di robusta dell’India), dal gusto rotondo e deciso, il retrogusto persistente e in equilibrio tra acidità e dolcezza. Con un sovrapprezzo è tuttavia possibile degustare altre tipologie proposte a rotazione, tra le quali la “Finca Rio Colorado” proveniente da una piantagione di caffè in Honduras di cui la caffetteria è proprietaria, dall’aroma di cioccolato fondente, caramello e agrumi, e la brasiliana “Zaroca”, anch’essa cioccolatosa e dal piacevole aroma di uva e ciliegia. Ottimo anche il cappuccino, ben schiumato e caratterizzato, ça va sans dire, da una bella e incisiva nota di caffè. È inoltre possibile provare diversi metodi di estrazione (V60, aeropress, chemex, cold brew, ecc.), nonché acquistare numerose tipologie, in grani o macinate, già confezionate o direttamente pesate al momento. Con tanta bontà, peccato che i lieviti per la prima colazione rivestano il ruolo di comprimari e non emergano per fragranza e lievitazione, anche se abbiamo apprezzato la crema fatta in casa direttamente farcita al momento all’interno di un altrimenti anonimo cornetto semplice.
Assai cortese e alla mano, professionale e felice di fornire spiegazioni a chi dimostra di avere passione per il mondo del caffè.
Posizionato lungo la trafficata e poco amena Via Tuscolana, con pochi posti auto disponibili, si presenta dall’esterno come un qualsiasi bar/tabacchi di periferia. L’interno invece è gradevole, arredato in stile contemporaneo con mobilio di legno chiaro.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU