Una street kitchen accogliente e informale che propone un format innovativo nato dalle idee e dall’esperienza di Guido e Fabiana Liberti, che da Avezzano portano nel cuore del Pigneto un concept moderno con un occhio sempre rivolto al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità e che ha nell’esaltazione degli ingredienti e nella biodiversità della montagna il suo punto focale, con protagonista indiscusso dei piatti l’ingrediente principe dei boschi, il tartufo. Il menù è studiato per accompagnare sia un calice di vino per l’aperitivo che per un pranzo o una cena leggeri ma ricchi di sapori intensi, così come abbiamo fatto noi iniziando con un gustoso piatto di liane (spaghetti di zucchine) con crema di pecorino, pepe e tartufo, che qui, come negli altri piatti, viene sempre grattugiato fresco e distribuito in modo generoso. A seguire, un buon crostone con stracciatella di burrata e tartufo, semplice e appagante, e uno più corposo (e a dire il vero troppo pesante) con crema di patate, uovo a 64°C e tartufo. Davvero ben fatto il carpaccio di anatra cotto a bassa temperatura condito con sale affumicato, pepe di Sichuan e tartufo a scaglie; appetitoso e fin troppo ricco il Tratturo, burger con tartare di manzo marinata alle erbe, crema di ricotta e l’immancabile tartufo, che la fa da padrone anche nel dolce, pangocciolo ripieno di buon gelato alla nocciola e tartufo. La lista dei vini non è particolarmente estesa ma è coerente con la filosofia del locale, proponendo solo bottiglie abruzzesi ma in modo trasversale: sono presenti, infatti, sia i mostri sacri dell’enologia regionale che piccole produzioni di valore, con una scelta alla mescita che varia di volta in volta e una sezione ridotta di birre artigianali.
La sala intima con la cucina parzialmente a vista è ben caratterizzata con dettagli evocativi del bosco e della montagna. Non ci sono molti coperti, i tavoli e le sedute sono adeguatamente distanziati e apparecchiati in modo informale e all’insegna dell’ecosostenibilità, con tovagliette di carta, posate di legno e piatti compostabili.
Il personale è attento e prodigo di informazioni, allegramente informale.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU