Del “bar” inteso in senso classico questo locale non ha proprio nulla, se non la parte dell’offerta che riguarda alcuni lieviti e il caffè specialty che si possono gustare in diversi momenti della giornata. Per il resto il menù è caratterizzato da bun e da sandwiches ideali per una pausa salata all’insegna del gusto. Il bun, preparato in casa e disponibile anche nella simpatica versione dolce denominato “bun-gocciolo”, è morbidissimo e accoglie bene i vari condimenti: noi lo abbiamo provato nel gusto classico con hamburger di manzo, insalata iceberg, cetriolini e salsa Sota (una deliziosa rivisitazione della salsa rosa). Tra i sandwiches, invece, abbiamo assaggiato quello con carciofi arrosto, uova strapazzate e crema di pecorino, per un gusto deciso ed equilibrato. Da bere c’è qualche kombucha in lattina, delle birre artigianali, (pochissimi) vini naturali, qualche cocktail e altre bevande analcoliche.
Stretto e lungo, il locale è caratterizzato dall’unico tavolo sociale posto al centro dello spazio prima di arrivare al bancone in fondo dove si ordina. La cucina è sul lato sinistro entrando e sia sulla parete a vetri che la separa dalla sala che su quella di destra sono posizionati degli sgabelli (comodi) per mangiare alla mensola.
Dopo l’ordinazione viene dato un cicalino che si illumina ed emette un suono quando il tutto è pronto, da ritirare direttamente alla finestra che dà sulla cucina. Il personale è simpatico e smart.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU