La zona che gravita intorno a Piazza Fiume sta diventando il distretto delle caffetterie specialty. L’ultimo nato, in ordine di tempo, è Bap, un indirizzo nuovo, ma con una tradizione decennale alle spalle, visto che i gestori sono anche proprietari della Torrefazione ’68 di Civitavecchia. Qui, a Via Cadorna, oltre alle loro miscele sono disponibili lieviti di produzione propria e una cucina sfiziosa perfetta per intercettare la pausa pranzo dei tanti impiegati di zona. Noi l’abbiamo provata alle prime ore del mattino assaggiando il loro espresso base (unico disponibile in estrazione singola) realizzato con una miscela di arabiche brasiliane, colombiane, etiopi e nicaraguensi, trovandolo ben estratto ed equilibrato, ideale per avvicinare al mondo degli specialty coloro che sono abituati all’espresso all’italiana. Tutt’altro passo il Panama Geisha Dona Elvira, un doppio espresso molto complesso e con una buona acidità a supporto. Impeccabile pure il cappuccino, realizzato con il latte della Fattoria Faraoni di Sutri (VT) e disegnato con la tecnica della latte art. Sul fronte lievitati abbiamo assai gradito il danese con gocce di cioccolato e una splendida crema, mentre il bauletto con crema di caffè (uno specialty della casa) era sì buono, ma troppo ricco di farcia tanto da risultare alla lunga stancante. Bap ha pensato anche agli amanti della colazione salata con un menù sfizioso, in cui una parte importante è giocata dalle uova che noi abbiamo assaggiato con piacere nella versione scrumble. Sono ovviamente presenti, tornando all’oro nero, metodi di estrazione alternativi.
Preciso, appassionato e molto competente.
L’unica sala dagli alti soffitti si sviluppa in lunghezza, con il grande bancone sulla sinistra e alcuni tavoli per il consumo seduti sulla destra. Piacevole il mood moderno e diverso dai tanti locali in stile nordico nati negli ultimi tempi.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU