Sono ormai diversi anni che questo locale ha fatto breccia nel cuore dei vegetariani e non solo con le sue due sedi dislocate in due quartieri di Roma a vocazione altamente turistica, quali Monti e Trastevere. C’è bisogno, però, di una piccola precisazione in merito ai due locali, in quanto quello di Via Urbana (la sede storica) si presta più per una pausa veloce e non funziona la sera, mentre quello di Via Natale del Grande è un ristorante vero e proprio, con un menù più ricco e composito, soprattutto di sera. Da quest’anno, infatti, troverete due recensioni differenti per i due locali, rientrando comunque entrambi nella categoria delle pause golose. Il menù, come è facilmente intuibile, cambia periodicamente e segue l’andamento stagionale delle materie prime vegetali, con alcuni piatti che sono ormai dei must e che si trovano tutto l’anno. Parliamo degli ottimi felafel, le polpette di ceci speziate e servite con hummus e insalatina mista dalla frittura croccante e asciutta. A seguire abbiamo assaggiato la gustosa wok di spaghettini di soba con verdure di stagione e anacardi e la scaloppina di tempeh con fondo bruno vegetale, cicoria piccante, patate novelle e yorkshire pudding. In chiusura, un gustoso e profumato banana bread fatto con farina di mandorle e latte di cocco, accompagnato da mirtilli, e la torta ganache al cioccolato e lamponi. La lista delle bevande prevede succhi di frutta, smoothies, centrifughe, kefir e kombucha, cocktail, birre artigianali e qualche vino bio.
Dai modi cortesi, è informale ma non sempre preciso, come nel nostro caso quando ci hanno portato il pane solo dietro nostra richiesta e a pasto già iniziato.
La sede di Trastevere è molto più ampia e accogliente, con un arredo semplice ma di effetto che richiama i colori della natura (verde e color legno chiaro); tavoli di varie dimensioni, un grande tavolo sociale e lampadine moderne creano una piacevole atmosfera, sia di giorno che di sera. Con la bella stagione, poi, è disponibile anche un dehors allestito sul marciapiede davanti all’ingresso.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU