Questo bel ristorante del Gianicolo, attivo ormai da quasi trent’anni, propone da sempre una solida cucina di stampo classico innestata con alcuni spunti creativi. Se nei primi anni dall’apertura questi ultimi rappresentavano una ventata di novità, nel contesto odierno l’Antico Arco ha perso progressivamente quella centralità che ne faceva all’epoca uno dei locali più sulla breccia in città, mantenendosi ora nei rassicuranti argini di una cucina corretta adatta un po’ per tutti. Dopo un gustoso appetizer di insalata di gamberi con rapa rossa e burrata, abbiamo apprezzato la capasanta rosolata con nocciole tostate e cavolfiore in due consistenze, dal bel gioco di consistenze e sapori diversi. Tra i primi, abbiamo optato per il risotto agli scampi con panna acida, riproposizione di un piatto ormai datato, qui rivisitato con l’aggiunta di panna acida a dare freschezza. Passando ai secondi, di ottima qualità le carni della gallinella con guazzetto di pomodoro, olive e capperi, leggermente penalizzata, però, dall’eccesso di salsa al pomodoro che copriva il sapore del pesce. In chiusura ottimo il rinfrescante “mojito ghiacciato”, con lime, menta, zucchero di canna e rum. Di buona estrazione il caffè, accompagnato da un gustoso cremoso al cioccolato bianco e limone con cornflakes al fondente.
Cortese ma un po’ lento.
Nel corso delle nostre visite, ci sono state servite delle bottiglie a norma di ottimi oli EVO, uno pugliese, monovarietale Cellina di Nardò, e uno della Tuscia, monovarietale Maurino.
Molto ampia e articolata, con un’attenzione particolare al Lazio e una rilevante presenza straniera, soprattutto Francia, coprendo sia marchi conosciuti sia etichette più di nicchia, con ricarichi medio alti e una discreta offerta alla mescita.
Arredi eleganti dominati dai toni del bianco e illuminazione curata concorrono a creare un’atmosfera calda e accogliente.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU