Senza ombra di dubbio è da tempo il locale che viene in mente per una buona crêpe e per un pasto veloce e sfizioso, ma la formula rodata non deve però far diminuire l’attenzione, in quanto durante la nostra visita abbiamo notato un servizio un po’ impacciato e una delle preparazioni non è stata servita alla giusta temperatura; inoltre, il menù è statico ormai da anni e qualche new entry sarebbe auspicabile. Tra le varianti presenti abbiamo scelto la “San Marco” con impasto al nero di seppia, verza, pepe rosa, quenelle di baccalà, crema ai peperoni e misticanza, dalla piacevole lavorazione del baccalà e buono spunto agrodolce dato al peperone, anche se la scelta di servirla con gli ingredienti leggermente freddi a nostro avviso non la valorizzava a dovere, mentre la crêpe “Praga” con prosciutto di Praga in tre fette molto spesse, sedano rapa e mele, senape, miele, noci e l’immancabile misticanza (presente nella maggior parte delle proposte salate), l’abbiamo trovata ben fatta e con una piacevole nota agrodolce. In chiusura abbiamo assaggiato la Miss, niente meno che Universo, con composta di uva, crema cheesecake e lamelle di mandorle in cui il contrasto fra la giusta acidità della crema al formaggio e la composta dolce è risultato vincente. Per quel che riguarda il bere sono disponibili una dozzina di etichette di vino, sia francesi che piemontesi, con altrettante opzioni al calice; in alternativa ci sono birre artigianali in bottiglia e bibite analcoliche.
Informale, gentile, ma a tratti impacciato.
Ampio spazio con il bancone delle preparazioni a vista di fronte all’ingresso. L’atmosfera è semplice, con tovagliette di carta e un barattolino di vetro con qualche fiore di campo fresco. Il soffitto in mattoni rossi contribuisce a creare un look rustico ma curato.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU