Nel panorama della ristorazione etnica della Capitale questo ristorante cinese si è saputo distinguere per la scelta di presentare piatti ben radicati nella tradizione attualizzandoli, utilizzando in modo coerente e corretto ingredienti locali. Questo permette quindi di avere preparazioni di alta qualità che partono da prodotti freschi e di stagione confermandosi uno dei migliori locali di questa categoria. Il menù presenta i piatti classici del Sud Est della Cina, con l’aggiunta di qualche piccola innovazione, il tutto per un risultato leggero e ben equilibrato nei sapori. Abbiamo aperto la nostra visita con i ravioli di carne al vapore ripieni di una succosa polpetta di carne di suino ben calibrata dalla presenza dello zenzero. Sempre al vapore anche i ravioli di gamberi arricchiti dal bambù, anch’essi ricchi di sapore e serviti con salsa di soia acetata. Proseguendo tra gli antipasti, ben riusciti i fiori di zucca in pastella in stile tempura, dalla frittura leggera e asciutta, ripieni di persico e gamberetti accompagnati da una salsa a base di avocado, limone e zenzero. Abbiamo quindi proseguito con le ottime fettuccine fatte in casa saltate nel wok con frutti di mare, filetto di pesce persico, gamberetti, calamari, carote, zucchine, germogli di soia e verza. Altrettanto equilibrato e saporito il riso saltato con gamberi, edamane, uovo, zucchine e cipollotto fresco. Tra i secondi, avvolgente il branzino all’olio di cipollotto fresco cotto al vapore e condito con una sapida ed acidula salsa preparata con soia, aceto, pepe e cipollotto fresco. Abbiamo terminato il pasto con il fresco e goloso gelato al sesamo nero accompagnato da una dadolata di mango fresco.
Il locale, composto da un paio di sale, ricalca quello della precedente gestione risultando un po’ datato ma comunque comodo, con diversi tavoli ben distanziati.
Il titolare è sempre in sala e accoglie con simpatia gli avventori, fornendo consigli e delucidazioni sui piatti.
Disponibili la classica birra cinese ed alcuni tè, in alternativa si può scegliere dalla limitata carta dei vini tra bollicine, bianchi e rossi.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU