Bella location per questo bel progetto che promuove la formazione e l’inserimento professionale di persone svantaggiate in luogo che è sia caffetteria, che emporio, libreria e ristorante. L’offerta del menù non è estesa (suddivisa in antipasti, piccole tapas a 6€ e piatti principali a 15€), varia periodicamente e strizza decisamente l’occhio a luoghi lontani, come testimoniato dal fish&chips di tradizione britannica, dai bao e dai gyoza orientali e dai piatti a base di cocco e curry tipicamente thailandesi; solo i dolci parlano piemontese. Abbiamo iniziato con dei gyoza ripieni di carne di maiale e cavolo cinese dal ripieno compatto ma poco aromatico, accompagnati da una gustosa salsa di soia e aceto di riso, e con dei piacevoli bao con gamberi in tempura e salsa agrodolce. La scelta del piatto principale è ricaduta su un pollo fritto croccante accompagnato da una fresca insalata di cavolo, peccato, però, che la speziatura giapponese e la salsa agli agrumi, indicati in menù, non siano pervenuti al palato. In chiusura una panna cotta dalla consistenza molto pastosa, ricoperta da una buonissima coulis di lamponi. Il comparto bevande comprende delle birre in bottiglia (una etichetta italiana e tre straniere) e delle birre alla spina di un birrificio artigianale della provincia di Cuneo, oltre a una birra senza glutine e a qualche soft drink.
Informale e gentile, preparatevi ad essere espliciti nel richiamare l’attenzione, ma è poco incomodo, ripagato da molti sorrisi e piacevoli scambi di battute.
L’atmosfera calda è data dal legno, dalle luci soffuse e dagli scaffali di libri che circondano i tavoli. Altrettanto bello è il dehors, coi tavolini posizionati nell’affascinante cortile interno del palazzo storico. All’ingresso si trova il negozio che vende sia articoli food, soprattutto marmellate, cioccolata e tisane, sia agende, shopper e tanti altri gadget.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU