A volte la piacevolezza dell’esperienza non dipende dalla ricca scelta del menù, dalla presenza di una carta dei vini, dall’impatto della location, ma è più sottile e riguarda la capacità di “far stare bene” le persone. Ed è esattamente questo quello che succede a Il Franco, un luogo dove ci si sente immediatamente a proprio agio, si sosta per un aperitivo davanti ad un buon calice di vino naturale ben consigliato e spiegato dalla simpatica e (realmente) competente Francesca, oppure si può virare su una bottiglia, da scegliere tra le diverse etichette tutte particolari e ben selezionate, sempre provenienti dal mondo bio-natur, da accompagnare a qualche sfizio, a un cicchetto o a un tagliere. Ed è proprio quest’ultimo che abbiamo scelto per il nostro aperitivo, composto da salumi di buona qualità quali mortadella, prosciutto crudo e cotto affumicato, salamino piccante e salame, il cui unico appunto che ci sentiamo di fare è il prezzo leggermente alto per la quantità proposta. Tra i cicchetti, invece, abbiamo assaggiato una golosa stracciatella e alici e il guacamole e asparagi, oltre a una tartare ben fatta, sormontata da un uovo poché che amalgamava e arricchiva il gusto, e a una pappa al pomodoro saporitissima.
Attenzione e cura verso il cliente sono un tratto distintivo dell’accoglienza de Il Franco, insieme alla competenza nello scegliere e consigliare le etichette con fare appassionato e comunicativo.
L’interno del locale è di dimensioni ridotte con pochi tavoli e un’atmosfera informale, ravvivato dagli scaffali con esposte le bottiglie e dalla cucina parzialmente a vista dalla finestra dietro al banco, lo sfogo esterno su una tranquilla strada chiusa è davvero piacevole durante la bella stagione.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU