Nell’epoca dello street e del fast food, spesso di pessima qualità, è piuttosto raro trovare un luogo che celebra le “vere” tradizioni del territorio, che potrebbero essere considerate a tutti gli effetti antesignani del cibo di strada. È questo il caso di Gofreria Piemonteisa dove è possibile provare un cibo antico come le miasse e i gofri, tipici delle valli piemontesi sin dal 1600. I primi sono a base di farina di mais che lavorata dà una sfoglia sottile e croccante che poi viene farcita come si vuole, i secondi, invece, hanno una consistenza ancora più leggera e la superficie che ricorda quella a nido d’ape. Di quest’ultimo abbiamo assaggiato quello con prosciutto crudo e formaggio, mentre la miassa era ripiena di prosciutto cotto, formaggio e funghetti sott’olio, questi ultimi in quantità inadeguata per apportare alcun sapore. Per i più golosi ci sono anche le versioni dolci, anche se al posto di una famosa marca di crema di nocciole e cacao avremmo preferito vedere una crema realmente artigianale, visto che il Piemonte è la patria delle nocciole e del cioccolato. Da bere sono disponibili poche bevande commerciali, alcune delle quali disposte nel frigo.
Cordiale ma di poche parole.
Arredo semplice e funzionale per questo locale diviso in due sale: nella prima c’è il bancone dove Dario prepara miasse e gofri, mentre nella seconda ci sono diversi tavolini alti con sgabelli dove consumare comodamente.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU