Questa insegna, con due sedi situate in quartieri periferici non vocati all’alta gastronomia, si caratterizza per un’impostazione che è un riuscito equilibrio tra tradizione e moderata creatività, con gusti certamente non sopra le righe, che magari non suscitano in prima battuta reazioni entusiastiche ma che si fanno apprezzare per austera eleganza. Il punto di forza è rappresentato dai sorbetti di frutta fresca di stagione, piacevoli e connotati da una bella nota acida, come ad esempio la fragola, il limone di Sorrento, il mirtillo e la rosa canina. Meno convincenti ma comunque validi gli altri gusti, tra cui il pistacchio di Stigliano, lo zabaione al passito di Pantelleria, il cioccolato e il cacao puro senza latte. Ben fatta la panna. Disponibili anche torte gelato e monoporzione e nella stagione estiva ottimi cremolati di frutta e ghiaccioli.
Rapido e abbastanza cortese.
L’interno si presenta pulito e ben ordinato, con arredi essenziali e i gusti protetti nelle carapine di acciaio.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU