Piccolo passo in avanti per questa trattoria “moderna” dello chef Davide del Duca che, a giorni alterni, si divide con il suo locale originario, il più sofisticato Fernanda, situato in zona Portuense. Il menù propone sia piatti di mare che di terra, con un occhio attento alla stagionalità delle materie prime e la presenza di qualche piatto vegetariano. Oltre alla scelta delle singole pietanze, c’è la possibilità di provare il menù degustazione che, al prezzo di 45 euro, propone un tuffo nella tradizione gastronomica romana. Delle 4 portate previste, abbiamo iniziato con una succulenta trippa alla romana esaltata dal sapore della mentuccia, per poi continuare con dei gustosi bucatini all’amatriciana, il cui condimento era ben fatto e arricchito dal croccante guanciale. Frittura asciutta e croccante per le costolette di agnello accompagnate da una buona cicoria ripassata in padella, assaggiate come secondo piatto. La dolce chiusura è stata affidata a un classico tiramisù spumoso, con base di savoiardi fatti a mano, ricoperti da una golosa crema al mascarpone e composto al momento, seguito da un caffè giustamente estratto ma non particolarmente complesso.
Disponibile e cordiale, pronto a fornire spiegazioni.
Su richiesta ci è stato fornito un olio EVO biologico laziale, monovarietale Caninese, servito nella bottiglia a norma.
La carta dei vini ha una sufficiente proposta di etichette, in prevalenza italiane ma anche estere, con particolare attenzione al mondo bio natur, dai ricarichi medi.
Il grande bancone posto al centro della sala spicca tra l’arredo minimalista e dai colori chiari: intorno sono disposti i tavoli e le pareti sono abbellite da bottiglie di vino esposte. Con la bella stagione è disponibile anche un dehors allestito sul marciapiede.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU